Blog
Screening del tumore alla prostata in Regione Lombardia
Salta al contenuto principale Mostra/nascondi navigazione Mostra/nascondi ricerca Translate aggiornamenti Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Tiktok Spotify contatti Istituzione Regione Giunta Lombardia Semplice Il Piano Lombardia Programma e Finanze Attività istituzionali Direzioni Generali Uffici Territoriali Regionali Delegazioni Agenda Amministrazione trasparente Accedi anche a Bandi e concorsi Avvisi Agenda Sedute e Delibere della Giunta A portata di mano Tutti i siti Accesso Privacy Trasparenza Consiglio Regionale Leggi Regionali Patronati e patrocini Bollettino ufficiale Aiuti di stato Registro Persone Giuridiche Servizi e informazioni Cittadini Imprese Enti e Operatori Accedi anche a Servizi online Pubblicazioni Procedimenti Avvisi Bandi e concorsi Bollettino ufficiale Tributi regionali Sedute e Delibere della Giunta A portata di mano Bollo auto Dote Unica Lavoro Ticket sanitari ed esenzioni Allerte Protezione Civile io viaggio - tariffe agevolate Amministrazione Trasparente Scopri la Lombardia Itinerari ed Esperienze Montagna Patrimonio Unesco Cultura e tradizione Natura Vini e sapori Sport e tempo libero Eventi e curiosità Accedi anche a Destinazioni turistiche Mete da collezione Geoportale della Lombardia Abbonamento Musei Orario dei trasporti pubblici Navigare in Lombardia Eventi in programma Meteo Lombardia Notizie accedi al menu di navigazione della sezione Scopri la Lombardia Archivio Lombardia Notizie Archivio Mediagallery Contatti Cerca Contatti Mostra/nascondi ricerca Regione Lombardia Servizi e informazioni Cittadini Salute e prevenzione Prevenzione e benessere Screening del tumore alla prostata in Regione Lombardia Z6_98EI0102JO7S90ALEN3R0T3G42 /wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale Screening del tumore alla prostata in Regione Lombardia LANDING PAGE it ltr /istituzionale/Regione Lombardia/DettaglioRedazionale {} Cittadini Agricoltura accedi alle sotto sezioni Banca della Terra Fauna selvatica e caccia Pesca Raccolta funghi e tartufi Servizio fitosanitario regionale Fattorie didattiche e sociali Educazione agroalimentare Associazioni fondiarie Cultura accedi alle sotto sezioni Biblioteche e archivi Musei ed ecomusei Patrimonio immateriale Spettacolo Diritti e tutele accedi alle sotto sezioni Accesso agli atti, trasparenza e privacy Pari opportunità e contrasto alla violenza Tutela consumatori e utenti Assicurazioni e risarcimenti Lavoro e formazione professionale accedi alle sotto sezioni Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Centri per l impiego Ammortizzatori sociali accedi alle sotto sezioni Cig e mobilità in deroga Apprendistato Dote Unica Lavoro Formazione per il lavoro accedi alle sotto sezioni Professioni della montagna Garanzia Giovani Tirocini Altre opportunità di lavoro Muoversi in Lombardia accedi alle sotto sezioni Biglietti e agevolazioni accedi alle sotto sezioni Io viaggio Io viaggio agevolata Mobilità sostenibile Navigazione laghi, fiumi e navigli Rifornimento carburanti Taxi Treni Persone, casa, famiglia accedi alle sotto sezioni Famiglia e minori Giovani Anziani Disabilità accedi alle sotto sezioni Barriere architettoniche Fragilità e dipendenze Abitare in un alloggio pubblico Agevolazioni per la casa Normativa casa Conciliazione vita-lavoro Servizi per stranieri Volontariato Salute e prevenzione accedi alle sotto sezioni Coronavirus Presa in carico delle patologie croniche Agenzie di Tutela della Salute Come accedere ai Servizi Sanitari online Cure specialistiche e consultori Donazione sangue, organi e tessuti Emergenze e urgenze Farmaci, Protesica e Assistenza integrata Prenotazioni, Ticket e Tempi di attesa Prevenzione e benessere accedi alle sotto sezioni Vaccinazioni Le infezioni sessualmente trasmesse Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Strutture sanitarie e sociosanitarie Animali di affezione Scuola, Università e Ricerca accedi alle sotto sezioni Dote scuola Istruzione post diploma Scuole superiori Università e formazione accademica Open Innovation Sicurezza e protezione civile accedi alle sotto sezioni Polizia locale Protezione civile Sicurezza sulle strade Tributi, canoni e spese legali accedi alle sotto sezioni Bollo auto accedi alle sotto sezioni Agevolazioni Comunicazioni tributarie Licenze caccia e pesca Canoni demaniali Turismo, sport e tempo libero accedi alle sotto sezioni Fare shopping Fare sport Turismo in Lombardia accedi alle sotto sezioni Agriturismo Tutela ambientale accedi alle sotto sezioni Acqua Qualità dell aria Impianti termici, edilizia sostenibile e certificazione energetica Acustica ambientale Gestione dei rifiuti Bonifica aree contaminate Banda larga e ultra-larga Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) Imprese Accesso al credito Gestione risorse umane accedi alle sotto sezioni Apprendistato Incentivi alle assunzioni Ammortizzatori sociali Sicurezza negli ambienti di lavoro Welfare aziendale Imprese Cooperative Imprese agricole accedi alle sotto sezioni Agricoltura biologica Agricoltura conservativa Agriturismo, Enoturismo e Oleoturismo Agroindustria Boschi e foreste accedi alle sotto sezioni Filiera bosco-legno-energia Taglio e gestione del bosco Normativa boschi e foreste Agricoltura di montagna Calamità, assicurazioni e servizi di sostituzione Distretti agricoli Direttiva nitrati Fattorie didattiche e sociali Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) accedi alle sotto sezioni OCM Latte OCM Ortofrutta e Olio di oliva OCM Vitivinicolo OCM Zootecnico Politica Agricola Comune (PAC) Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Ricerca e statistiche in agricoltura Promozione e qualità dei prodotti agroalimentari accedi alle sotto sezioni Qualità dei prodotti Agrobiodiversità Servizio fitosanitario regionale Zootecnia accedi alle sotto sezioni Selezione e conservazione della biodiversità Riproduzione animale Servizi di veterinaria per la zootecnia Imprese culturali e creative Imprese della Moda e del Design Imprese edili ed estrattive accedi alle sotto sezioni Edilizia sostenibile e certificazione energetica Attività estrattive e minerarie Imprese commerciali accedi alle sotto sezioni Commercio al dettaglio in sede fissa Commercio ambulante mercati e sagre Commercio all’ingrosso Bar, ristoranti, altri pubblici esercizi Edicole e altre rivendite di giornali Impianti di distribuzione carburante Commercio animali e prodotti di origine animale Commercio equo e solidale Imprese storiche Imprese farmaceutiche e di ambito sanitario Imprese di trasporto e logistica accedi alle sotto sezioni Taxi e collegamenti aeroportuali Servizi di noleggio Imprese turistiche accedi alle sotto sezioni Ricettività Rifugi Agenzie di viaggio e professioni turistiche Sostegno e promozione turistica Normativa imprese turistiche Ricerca e innovazione per le imprese accedi alle sotto sezioni Accordi di collaborazione Sostegno all export Sicurezza ambientale e alimentare accedi alle sotto sezioni Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Qualità dell aria ed emissioni in atmosfera Inquinamento elettromagnetico Gestione dei rifiuti Oli minerali Sicurezza degli alimenti Acqua Tutela della salute pubblica Rischio industriale Fiere Imprese manifatturiere, artigiane e di servizi Filiere Tributi e canoni accedi alle sotto sezioni Tassa Automobilistica accedi alle sotto sezioni Intermediari per la riscossione Irap Tassa sulle concessioni Ecotassa Canoni demaniali Servizi di assistenza e avvio d impresa Enti e Operatori Agricoltura accedi alle sotto sezioni Opportunità per gli Enti pubblici Servizio fitosanitario regionale Boschi e foreste Programma Leader e Gruppi di azione locale (GAL) Banca della terra Fondo aree verdi Ambiente ed energia accedi alle sotto sezioni Inquinamento atmosferico Energia accedi alle sotto sezioni Riassegnazione Grandi Derivazioni Idroelettriche Fonti rinnovabili Impianti termici Inquinamento acustico Inquinamento elettromagnetico Rifiuti Bonifica aree contaminate Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Cave Sottosuolo Parchi e aree protette accedi alle sotto sezioni Biodiversità e reti ecologiche Autonomie locali accedi alle sotto sezioni Province e Città Metropolitana Acquisti e contratti pubblici accedi alle sotto sezioni Osservatorio regionale contratti pubblici Amministrazione digitale Consulenza giuridica agli Enti Locali Gestioni associate di servizi e funzioni comunali Piccoli Comuni Commercio e fiere accedi alle sotto sezioni Sistema fieristico Carburanti Commercio al dettaglio in sede fissa Commercio ambulante e mercati Commercio all’ingrosso Bar, ristoranti e altri pubblici esercizi Edicole e altre rivendite di giornali Distretti del commercio Commercio equo e solidale Cultura accedi alle sotto sezioni Biblioteche e archivi Beni culturali Formazione operatori Musei ed ecomusei Spettacolo Edilizia pubblica accedi alle sotto sezioni Edilizia residenziale pubblica accedi alle sotto sezioni Programmi nazionali e regionali Rigenerazione urbana Valorizzazione patrimonio pubblico Osservatorio della condizione abitativa Sistema informativo Edilizia residenziale Housing sociale Edilizia sostenibile Edilizia scolastica Edilizia universitaria Investire in Lombardia accedi alle sotto sezioni Accordi per lo sviluppo del territorio Istruzione accedi alle sotto sezioni Accreditamento operatori Diritto allo studio universitario Nuova learning week Offerta formativa Percorsi di ITS e IFTS Poli Tecnici professionali Progetti per le scuole Occupazione e formazione professionale accedi alle sotto sezioni Accreditamento operatori Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Dote Unica Lavoro Formazione professionale Garanzia Giovani Tirocinio Polizia locale e sicurezza accedi alle sotto sezioni Polizia locale accedi alle sotto sezioni Regolamenti Formazione Polizie Locali Sicurezza stradale Sicurezza urbana Normativa Polizia locale Promozione del Turismo accedi alle sotto sezioni Promozione turistica Normativa turismo Osservatorio regionale Protezione civile accedi alle sotto sezioni Rischi naturali Rischio sismico accedi alle sotto sezioni Contributi piano nazionale rischio sismico Pianificazione di Protezione Civile Infrastrutture critiche Allertamento di Protezione Civile Gestione emergenze Volontariato di Protezione civile Formazione operatori di Protezione civile Post emergenza e Ordinanze Pronto intervento Normativa Protezione Civile Progetti europei Protezione Civile Ricerca e innovazione accedi alle sotto sezioni Strumenti per il sistema della ricerca e della conoscenza Sistema sociale regionale accedi alle sotto sezioni Conciliazione vita-lavoro e welfare aziendale Immigrazione Pari opportunità Politiche antiviolenza Politiche giovanili Aziende di servizi alla persona (ASP) Piani di zona accedi alle sotto sezioni Welfare abitativo Unità di offerta sociali Politiche per i minori Sistema Welfare accedi alle sotto sezioni Attuazione della riforma sociosanitaria lombarda accedi alle sotto sezioni Indicazioni operative Ricerca e sperimentazione in ambito sanitario Progetti europei e cooperazione internazionale Il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) Accreditamento Qualità e appropriatezza Personale del sistema sanitario e sociosanitario, convenzionati e formazione continua Farmaceutica, protesica e dispositivi medici Reti di patologia e di servizi Promozione della salute Tutela e sicurezza del cittadino, lavoratore e consumatore Sanità pubblica veterinaria Normativa e documenti Welfare Sport accedi alle sotto sezioni Sostegno allo sport Impianti sportivi Sportello Unico Attività Produttive Territorio accedi alle sotto sezioni Governo del territorio Pianificazione regionale Pianificazione comunale e provinciale Programmazione negoziata Montagna accedi alle sotto sezioni Patti territoriali Strategia Aree Interne Paesaggio Difesa del suolo Pianificazione di bacino Interventi per l assetto idrogeologico accedi alle sotto sezioni Commissario per il dissesto idrogeologico Difesa della Città di Como Fiumi sicuri Lago d Idro Governo delle acque accedi alle sotto sezioni Reticoli e polizia idraulica Irrigazione e bonifica Dighe Deflusso Minimo Vitale Deflusso Ecologico Servizio idrico integrato Sistema Informativo Territoriale (SIT) Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Terzo settore accedi alle sotto sezioni Associazionismo, volontariato e servizio civile Associazioni consumatori e utenti Registro Regionale Persone Giuridiche Private Trasporti e logistica accedi alle sotto sezioni Trasporto pubblico Strade e autostrade Navigazione interna Mobilità delle merci Mobilità ciclistica Mobilità elettricaWeb Content Viewer (JSR 286) 15min
Azioni ${title} CaricamentoScheda informativa
Screening del tumore alla prostata in Regione Lombardia
Metti "Mi piace" a questa pagina Piace a persone 3b958fa6-a42e-4cbb-8718-eb5662699bb1 No /PRLCustomForms/rest/forms/ Ascolta questa pagina con ReadSpeaker Condividi questa pagina Facebook Twitter Linkedin Posta elettronica 04/11/2024A partire da novembre 2024, Regione Lombardia ha avviato un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata. Questo screening ha l’obiettivo di individuare precocemente eventuali tumori alla prostata, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo il rischio di trattamenti invasivi.
Come funziona lo screening?
Il percorso di screening si basa sulla misurazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico) attraverso un semplice esame del sangue. Il test del PSA è un indicatore che può segnalare anomalie alla prostata, permettendo di individuare precocemente eventuali problemi, anche in assenza di sintomi.
Sulla base del rischio individuato tramite il questionario e il test del PSA, vengono previsti, se necessari, ulteriori approfondimenti diagnostici come la visita urologica, la risonanza magnetica e la biopsia.
Chi può partecipare allo screening gratuito?
A partire da novembre 2024, lo screening è accessibile agli uomini assistiti in Regione Lombardia nati nel novembre 1974.
L’accesso sarà abilitato dal primo giorno del mese del 50esimo compleanno (es. a dicembre 2024 potranno partecipare i nati a dicembre 1974, a gennaio 2025 potranno partecipare i nati a gennaio 1975, etc).
Quando un cittadino ha raggiunto l’età per accedere al programma di screening, nel caso non aderisca immediatamente, può farlo anche successivamente, fino al compimento del 70esimo anno di età.
I cittadini che nei 2 anni precedenti hanno eseguito il test del PSA e i cittadini che nei 5 anni precedenti si sono sottoposti ad alcuni esami diagnostici specifici (biopsia prostatica, eco trans-rettale, TAC e RM addome/total body) sono temporaneamente esclusi dallo screening.
Il percorso di screening inoltre non è proposto, perché non adatto ai bisogni legati alla loro specifica condizione, ai cittadini che:
• hanno già avuto una diagnosi di tumore maligno della prostata;
• presentano una mutazione genetica, già diagnosticata in precedenza, che predispone allo sviluppo di tumori e per cui è necessaria una presa in carico dedicata.
IL PERCORSO DI SCREENING
Come accedere allo screening
Per partecipare allo screening, il cittadino deve compilare un questionario disponibile nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico ( FSE ). Il questionario raccoglie informazioni sulla sua storia familiare e personale e permette di determinare l’idoneità ad accedere al programma organizzato di screening e quindi a effettuare il test del PSA.
Se il cittadino non ha accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico o preferisce un’assistenza diretta, si può recare presso uno dei punti di accesso (PDF scaricabile in allegato) dove il personale qualificato lo supporterà nella compilazione del questionario.
Test del PSA
Per effettuare il test il cittadino può recarsi presso uno dei laboratori aderenti (PDF in allegato da scaricare). Il test è gratuito e non richiede prenotazione né impegnativa del medico curante.
Valutazione degli esiti
A seconda del valore di PSA rilevato nel sangue e della storia familiare di tumore alla prostata registrata tramite il questionario, il percorso dii screening si struttura come segue:
- se il PSA risulta essere inferiore a 1 µg/L e non vi è una storia familiare di tumore alla prostata, non sarà necessario ripetere il test del PSA per i successivi 5 anni;
- se il PSA risulta compreso tra 1 µg/L e 3 µg/L e non vi è una storia familiare di tumore alla prostata, non sarà necessario ripetere il test del PSA per i successivi 2 anni;
- se il risultato è superiore a 3 µg/L, o comunque nel caso in cui vi sia una familiarità di primo grado, il cittadino verrà contattato dal Centro Screening della propria ATS di assistenza per la prenotazione di una visita urologica.
Prosecuzione del percorso di screening
Nel caso in cui i valori del PSA risultino alterati o la storia familiare sia positiva, il cittadino verrà preso in carico dal Centro Screening della propria ATS di assistenza. In questa fase sarà prenotata la visita urologica con esplorazione rettale, durante la quale il medico valuterà la necessità di ulteriori esami diagnostici come una risonanza magnetica (RMN) o una biopsia della prostata. Il percorso di approfondimento diagnostico sarà quindi modulato in base al profilo di rischio, determinato dai risultati dei primi esami.
Cosa succede se viene rilevato un tumore?
Se, in seguito agli approfondimenti diagnostici, viene rilevato un tumore alla prostata, il paziente sarà immediatamente preso in carico dal Servizio Sanitario Regionale per definire il percorso di cura più adatto.
FAQ
Cos’è la prostata?
La prostata è un organo presente solo negli uomini, è posizionata di fronte al retto e produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione. In condizioni normali ha le dimensioni di una noce, ma con il passare degli anni, oppure a causa di alcune patologie, può ingrossarsi fino a dare disturbi soprattutto di tipo urinario.
Come mi accorgo se ho dei problemi alla prostata?
I problemi alla prostata non sono primariamente dovuti ad un tumore, spesso possono derivare da un’infiammazione o un’infezione delle vie urinarie come uretrite o cistite. Alcuni sintomi dovuti a problemi relativi alla prostata sono dolore o bruciore mentre si urina, necessità frequente di urinare, associati eventualmente a febbre o dolore pelvico al basso ventre: in questi casi rivolgiti al tuo medico curante per la valutazione e la cura.
Perché si fa lo screening prostatico?
In Regione Lombardia il cancro alla prostata è il tumore più diffuso nella popolazione maschile e rappresenta la terza causa di morte per tumore. Lo screening, tramite alcuni esami, permette di individuare precocemente le persone con un tumore alla prostata e di curarle adeguatamente, con l’obiettivo di ridurre il rischio di morte per questo tumore. Infatti, lo screening permette di scoprire un tumore in fase inziale e in questo modo si possono usare cure meno invasive, con maggiori probabilità di guarigione.
Quali esami devo fare per lo screening?
Esame del sangue per il test del PSA (Antigene Prostatico Specifico). L’esame è gratuito, prevede la compilazione di un questionario e si svolge secondo le modalità previste dal laboratorio specifico. In base alle risposte date al questionario e al risultato del test del PSA sarai eventualmente ricontattato dal Centro Screening per ulteriori approfondimenti, che possono includere la visita urologica con esplorazione rettale ed eventualmente anche una risonanza magnetica e una biopsia della prostata.
In che cosa consiste il test del PSA?
Il test prevede un prelievo di sangue standard, per la ricerca del valore dell’Antigene Prostatico Specifico (il cosiddetto PSA) e si può effettuare insieme agli esami del sangue di routine. Il prelievo non è doloroso e non necessita di anestesia, viene effettuato come un normale prelievo del sangue.
Che cosa è e perché si ricerca il PSA?
Il PSA, o Antigene Prostatico Specifico, è una proteina, prodotta dalla prostata, presente nel sangue in piccola quantità. Una quantità eccessiva di PSA nel sangue indica la presenza di una probabile patologia alla prostata. Le cause più comuni di aumento del valore del PSA sono: l’ipertrofia prostatica benigna (ovvero l’ingrossamento della ghiandola prostatica), l’infiammazione della ghiandola prostatica, l’insufficienza renale e il tumore alla prostata. Per sapere quale sia la causa dell’aumento del valore di PSA saranno necessari ulteriori accertamenti.
Perché proponete di effettuare il test del PSA ogni due anni oppure ogni cinque?
Secondo i principali studi scientifici, l’intervallo minimo per monitorare l’insorgenza di tumori alla prostata è di 2 anni. Intervalli più frequenti non sono utili e non sono raccomandati dalle linee guida scientifiche internazionali. Inoltre, a seconda dell’età della persona e del risultato del test del PSA, questo intervallo può essere prolungato fino a 5 anni. Agli uomini con più di 60 anni, in alcuni casi, può essere raccomandato di non effettuare più il test.
A chi è rivolto lo screening per la prevenzione del tumore della prostata?
Il programma di screening è rivolto a uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni residenti e assistiti in Regione Lombardia. Inizialmente potranno aderire gli uomini che hanno 50 anni e, progressivamente negli anni, lo screening sarà esteso a tutte le fasce di età fino ai 69 anni.
Perché non viene offerto a tutti gli uomini indipendentemente dall’età?
Secondo i principali studi scientifici, il rischio di insorgenza di un tumore alla prostata aumenta con l’avanzare dell’età, in particolare dopo i 50 anni. Quindi il test del PSA non è utile agli uomini che hanno meno di 50 anni, in quanto la malattia è troppo rara. Al contrario, il test dopo i 70 anni non porterebbe ad un cambiamento nell’aspettativa di vita e gli effetti di eventuali interventi o terapie potrebbero anche peggiorare la qualità di vita.
In quali casi non è indicato partecipare allo screening prostatico?
Non rientri tra le persone che possono aderire allo screening del tumore della prostata se:
hai già eseguito un test del PSA negli ultimi 2 anni; sei portatore di una mutazione genetica; hai già avuto una diagnosi di tumore della prostata; negli ultimi 5 anni ti sei sottoposto a esami diagnostici specifici (biopsia prostatica; eco trans-rettale; TAC e Risonanza Magnetica addome/total body).In questi casi, la partecipazione allo screening non apporterebbe alcun beneficio e potrebbe condurre all’esecuzione di esami inutili.
Se compio 50 anni a dicembre 2024 quando potrò aderire?
Potrai accedere allo screening per il tumore alla prostata a partire dal primo giorno del mese in cui compi 50 anni; pertanto, se sei nato in dicembre 1974 potrai accedere dal 1° dicembre 2024 in poi.
Cosa succede se ho tra i 51 e i 69 anni?
Il programma di screening per il tumore alla prostata, quando sarà completamente avviato, sarà rivolto a uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni, residenti e assistiti in Regione Lombardia. In questa prima fase è dedicato solo ai cittadini che compiono 50 anni in questo mese: quindi, se hai già compiuto 50 anni prima di novembre 2024 non puoi al momento accedere allo screening. Quando il programma sarà esteso anche alle persone dai 51 anni in su potrai accedere tramite il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico.
Se compio 50 anni a gennaio 2025 ma non aderisco subito potrò comunque partecipare in seguito?
Se rientri tra le persone che possono partecipare allo screening ma non aderisci immediatamente, mantieni in ogni caso il diritto di partecipare: se ad esempio sei nato a gennaio 1975 ma non aderisci in quel mese, potrai partecipare anche per tutto il 2025 e negli anni a seguire.
Posso fare il prelievo per il PSA se…
Sto facendo chemioterapia?
È auspicabile non eseguire l’esame durante la chemioterapia in quanto, anche se tecnicamente fattibile, la chemioterapia può influenzare i livelli di PSA, causando una riduzione temporanea del suo valore e dunque una ridotta attendibilità del risultato.
Ho sintomi urinari?
È meglio rimandare il test del PSA se hai sintomi urinari, perché questi potrebbero essere causati da un'infezione o altre condizioni benigne della prostata che possono alterare i risultati del test. È consigliato aspettare che i sintomi siano passati per ottenere un risultato più attendibile.
Ci sono stati casi di tumore prostata nella mia famiglia?
Se ci sono stati casi di tumore alla prostata nella tua famiglia, è consigliabile fare il test del PSA. Infatti, avere una storia familiare di tumore alla prostata può aumentare il rischio di sviluppare questa malattia, quindi il test del PSA può essere utile per individuare eventuali cambiamenti precocemente.
Quali sono i possibili limiti del prelievo del PSA?
Il test a volte può dare risultati elevati anche solo per la presenza di patologie benigne o come conseguenza di attività svolte nei giorni precedenti al prelievo. Inoltre, un livello di PSA normale non esclude completamente la presenza di tumore alla prostata, specialmente nelle fasi iniziali, motivo per cui è necessario un monitoraggio costante.
Quali sono i limiti del programma di screening del tumore alla prostata con PSA e risonanza magnetica come test di approfondimento?
Come per gli altri test di diagnosi precoce dei tumori, il PSA non è un test infallibile: è possibile che il risultato sia negativo anche in caso di tumore, o positivo suggerendo un sospetto di tumore che in realtà non è presente, generando preoccupazione nel paziente. Di norma, gli esami di approfondimento risolvono rapidamente questi dubbi. Alcuni tumori rilevati tramite screening potrebbero non essere pericolosi per la salute, ma l’introduzione recente della risonanza magnetica prima di procedere alla biopsia ha proprio lo scopo di ridurre al minimo questi casi.
Come posso accedere allo screening del tumore alla prostata?
Se rientri tra le persone incluse nello screening e decidi di aderire, potrai accedere compilando un questionario presente sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Nel questionario troverai delle domande sulla tua storia personale e familiare relative alla patologia prostatica. Le domande del questionario servono a determinare se è necessario che tu esegua il test del PSA (Antigene Prostatico Specifico); in tal caso, potrai scaricare un documento, equivalente ad una impegnativa, con il quale ti potrai presentare presso un laboratorio per effettuare il test gratuitamente. Riceverai anche un sms con il codice autorizzativo per effettuare il prelievo.
Se non ho accesso al mio FSE come posso fare?
Se non hai le credenziali per accedere al tuo FSE puoi rivolgerti alla tua ATS di residenza: un operatore ti spiegherà le modalità per poter accedere o ti indicherà i luoghi e gli orari in cui potrai essere assistito nella compilazione del questionario. Puoi consultare l’elenco dei punti di accesso per la compilazione assistita nell'allegato qui sotto.
Ho sbagliato a compilare il questionario, posso correggerlo?
Se hai sbagliato a compilare il questionario non puoi correggerlo subito direttamente dal fascicolo, puoi rivolgerti alla tua ATS di residenza: un operatore ti spiegherà le modalità per poter accedere o ti indicherà i luoghi e gli orari in cui potrai essere assistito nella compilazione del questionario. Puoi consultare l’elenco dei punti di accesso per la compilazione assistita nell'allegato qui sotto.
Dove posso effettuare il prelievo per il PSA?
Per effettuare il prelievo per il test del PSA, puoi recarti presso uno dei punti prelievo elencati nell'allegato qui sotto. Non è necessaria né la prenotazione né l’impegnativa del tuo medico curante, basta presentare il documento che scarichi dal tuo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) a seguito della compilazione del questionario.
Quanto tempo ho per effettuare il prelievo?
Dal momento in cui compili il questionario e ricevi il documento di invito ad effettuare il test del PSA, hai 60 giorni di tempo per recarti presso un laboratorio per eseguire il prelievo. Se si supera questo periodo di tempo, è necessario compilare nuovamente il questionario, che sarà disponibile dopo 90 giorni dalla data di compilazione del precedente questionario.
Cosa devo fare nei giorni precedenti all’esame del PSA?
Per ottenere risultati attendibili dall’esame, è raccomandato di:
astenersi da attività fisica intensa (soprattutto bicicletta, cyclette o spinning, corsa e motociclismo) nei due giorni precedenti al prelievo; astenersi dai rapporti sessuali e masturbazione nei due giorni precedenti al prelievo; evitare l’esecuzione di esplorazione rettale, ecografia trans-rettale e biopsia prostatica nella settimana precedente al prelievo. Tali comportamenti o procedure potrebbero ridurre l’attendibilità dell’esame.
L’esame deve essere posticipato anche in caso di infezione urinaria.
Dopo quanto tempo riceverò il risultato del test PSA?
Il referto del test del PSA sarà pubblicato in tempi brevi sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, secondo le tempistiche previste dai laboratori di analisi.
Se dovrai effettuare un esame di approfondimento un operatore sanitario del Centro Screening di ATS ti contatterà nel minor tempo possibile per avvisarti e assisterti nella prenotazione.
Cosa succede se il test del PSA è alterato?
Se i valori del PSA non risultano nella norma dovrai proseguire il percorso di screening: entro la settimana successiva al prelievo del sangue verrai contattato dalla tua ATS di residenza che ti prenoterà una visita urologica, concordando con te il luogo e la data. In fase di visita, il medico urologo valuterà la necessità di eventuali ulteriori esami previsti per proseguire il percorso di approfondimento.
Cosa succede se il test del PSA è normale?
Se i valori di PSA rientrano nei limiti ci sono due possibilità:
se hai più di 60 anni e il PSA è 1µg/L e non hai familiarità per tumore della prostata, il percorso di screening termina; se hai meno di 60 anni e il PSA è 1 µg/L e non hai familiarità per tumore della prostata dovrai ripetere lo screening dopo 5 anni; se hai più di 67 anni e se il PSA ha un valore compreso tra 1 µg/L e 3 µg/L e non hai familiarità per tumore della prostata, il percorso di screening termina; se hai meno di 67 anni e se il PSA ha un valore compreso tra 1 µg/L e 3 µg/L e non hai familiarità per tumore della prostata dovrai ripetere il test dopo 2 anni; se hai familiarità e un’età compresa tra i 50 e i 69 anni verrai chiamato ad effettuare la visita urologica a prescindere dall’esito del test del PSA.
Cosa devo sapere se nella mia famiglia ci sono stati casi di tumore alla prostata?
Il rischio di sviluppare un tumore alla prostata aumenta se ci sono tuoi familiari che ne sono affetti. Per questo motivo, se hai familiarità con questa malattia, è consigliabile aderire allo screening. In tal caso, dopo il test del PSA, se la familiarità riguarda un parente di primo grado (padre, fratello, figlio) sarai indirizzato a una visita urologica, indipendentemente dal valore del PSA.
Perché è utile fare il test del PSA anche se ho familiarità?
Il valore del PSA sarà comunque utile al medico urologo per la valutazione del tuo percorso.
Perché in Lombardia è offerto questo percorso mentre in altre regioni italiane no?
La Lombardia è una delle prime regioni italiane ad aver aderito alla raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2022, che invita a valutare la fattibilità e l’efficacia di programmi di screening organizzati per il carcinoma prostatico, utilizzando l’analisi del PSA in combinazione con la risonanza magnetica come test di approfondimento. Il percorso proposto interpretazione dei valori del PSA, sequenza e tipologia degli esami di approfondimento) è stato definito da un gruppo di lavoro composto da esperti nominati dalle società scientifiche e può essere diverso da quello offerto in altre regioni.
Mi serve un permesso di lavoro per fare il test?
Si tratta di un esame del sangue che segue le stesse procedure di un normale prelievo, sia per quanto riguarda i tempi di esecuzione, sia per le modalità di accesso e i permessi lavorativi.
Sono un donatore AVIS, posso farlo durante la seduta di donazione?
No, per eseguire il test del PSA in screening è necessario seguire il percorso di screening che prevede: la compilazione del questionario sul Fascicolo Sanitario Elettronico, la stampa del codice di autorizzazione e l’accesso presso i laboratori aderenti al percorso, elencati nell'allegato qui sotto.
Allegati
Link
04/11/2024Grafici
Allegati
Elenco punti prelievo per screening tumore alla prostata
DOCUMENTO GENERICO Documento PDF - 401 KB 04/11/2024Elenco centri screening tumore alla prostata
DOCUMENTO GENERICO Documento PDF - 112 KB 04/11/2024Elenco punti di assistenza per la compilazione del questionario
DOCUMENTO GENERICO Documento PDF - 157 KB 04/11/2024Delibera della Giunta Regionale n. XII/2767 del 15/7/2024 - Determinazione in ordine all avvio del programma di screening della prostata
DOCUMENTO GENERICO Documento PDF - 1,03 MB 04/11/2024Decreto Direzione Generale Welfare n. 15656 del 18/10/2024 - Approvazione delle istruzioni operative per gli opratori sanitari coinvolti nel processo di screening del tumore alla prostata
DOCUMENTO GENERICO Documento PDF - 5,07 MB 04/11/2024Link
04/11/2024 Stampa customer SI Redazionale /PRLCustomForms/rest/forms/Video e dirette
Guarda tutti i video su MediaportalVideo da Youtube
55Vuoi ricevere aggiornamenti su queste tematiche?
Iscriviti a Lombardia Informa e ricevi le comunicazioni che più ti interessano.
Scopri di più su www.lombardiainforma.regione.lombardia.it
Per compilare il modulo online, ti chiediamo gentilmente di abilitare il cookie "Servizio Scrivici" , nelle impostazioni cookie del footer, necessario per attivare la protezione anti-spam reCAPTCHA. Guarda il video su youtube oppure modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti cliccando qui . Guarda il video su Mediaportal oppure modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti cliccando qui . Guarda la diretta su Lombardia Notizie Online oppure modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti cliccando qui . Se desideri utilizzare la traduzione automatica del sito mediante il plugin Google Translate modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti cliccando qui . Impostazioni privacy
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione di prima parte e di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione di prima parte e in generale di cookie di terze parti. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili.
Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy . Personalizza Accetta tutti i cookie Accetta tutti i cookie { "terzaparte" : { "diretteln" : false, "mediaportal" : false, "scrivici" : false, "socialwall" : false, "customersatisfaction" : false, "youtubeprofilazione" : false, "formimprese" : false, "googletraduttore" : false }, "profilazioneprimaparte" : { "lombardiainforma" : false } } RISPETTARE L’AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.
120Seguici sui social
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Tiktok Spotify Translate Redazione URP Pubblicità legale Note legali Accessibilità E015 Intranet Mappa del sito Privacy Cookie policy Impostazione Cookie Social Media policy © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano Complementary ContentPosted by Jack Read more Comments (15) 2024.11.04 14:33